Richiesta di consulenza
Utente Professionista

Il nostro impegno per la sostenibilità

La vostra richiesta

Creiamo spazi vitali per le generazioni future

Il nostro impegno per la sostenibilità si esprime nel nostro obiettivo: creare spazi vitali per le generazioni future. Siamo un’azienda familiare con oltre 100 anni di esperienza alle spalle e quindi sappiamo cosa fare per stimolare l’innovazione, evolverci e adattarci continuamente. L’entusiasmo e il coraggio di aprire nuova strade sono scritti nel nostro DNA.

Oggi è giunto il momento di mettere alla prova queste capacità. Perché è ormai chiaro che c’è bisogno di un cambiamento sistemico e di un’azione rapida per contenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5 gradi Celsius. Solo così possiamo garantire alle generazioni presenti e future la possibilità di vivere in sicurezza sul nostro pianeta, entro i limiti che esso ci pone e con l’obiettivo di realizzare una società in cui tutti abbiano pari opportunità. Sappiamo di trovarci di fronte a un compito complesso che richiede uno sviluppo continuo, ed è per questo che ci concentriamo su ciò che possiamo fare come fornitori di soluzioni climatiche nel settore edilizio, sapendo di essere parte di un sistema più ampio che ha bisogno di una trasformazione. In tutto questo, ciò che ci guida è la nostra idea di futuro.

 

La nostra idea di futuro

Nel 2121 vivremo in città pulite. I nostri edifici e la nostra economia sono climaticamente positivi. I nostri edifici regolano la temperatura e la qualità dell’aria in tempo reale e in tal modo garantiscono a chi vi abita una casa sana, confortevole ed efficiente sotto il profilo energetico. Come per l’intera economia, anche per gli edifici vi è una circolarità nell’uso e nel riutilizzo delle risorse. Oggi i sistemi energetici sono intrecciati in diverse reti che interagiscono in modo intelligente e collegano tutti gli edifici per offrire la massima efficienza energetica. Il riscaldamento e il raffreddamento sono distribuiti e riutilizzati attraverso reti energetiche e idriche. La rete elettrica collega tutti gli edifici diventando una centrale elettrica rigenerativa. La rete del gas fornisce biometano e idrogeno verde ottenuti dall’energia eolica e solare. La nostra rete informativa ottimizza il nostro consumo energetico, garantendo ovunque e in ogni momento la fornitura di energia più conveniente. Nel 2121 viviamo su un pianeta che sembra in via di guarigione. E tutti insieme abbiamo contribuito a questa svolta.

L’approccio che adottiamo per realizzare il nostro obiettivo si basa sulla climatologia. Il nostro mondo sa che in mancanza di provvedimenti adeguati non riusciremo a contenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5 °C. Questa soglia è di fondamentale importanza poiché un aumento della temperatura oltre tale limite comporterà pesanti conseguenze ecologiche, sociali ed economiche. Per noi ignorare la scienza significa ignorare il nostro stesso obiettivo.

Abbiamo perciò utilizzato informazioni scientifiche come quelle contenute nel Protocollo sui gas a effetto serra, l’iniziativa Science Based Targets Initiative, analisi interne e processi di progettazione collettiva per definire la nostra strategia climatica: "LEAP to Net Zero". Con questa strategia climatica ci apprestiamo a realizzare una trasformazione sistemica che condurrà ad edifici ad emissioni nette zero, in linea con la nostra responsabilità di impresa familiare con 13.000 dipendenti.

Ogni azienda deve diventare un’azienda che offre soluzioni climatiche, e questa trasformazione deve venire dal cuore. Dobbiamo assumerci la responsabilità del futuro ed essere consapevoli che il nostro attuale modo di vivere si ripercuoterà sulle generazioni a venire.

Max Viessmann CEO del Gruppo Viessmann

Il consumo energetico dei nostri edifici è oggi responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra. La popolazione mondiale aumenta rapidamente: conta ormai 7,9 miliardi di persone che hanno bisogno di risorse quali energia, materie prime, acqua, cibo e altri beni. Tale fabbisogno conduce a un sovraccarico e sovrasfruttamento dei sistemi naturali. L’urbanizzazione crescente e la continua espansione delle grandi città richiedono sempre più risorse per la costruzione e la manutenzione degli edifici. Si prevede che 5,5 miliardi di persone vivranno nelle città entro il 2030. Ovviamente, il settore dell’edilizia svolge un ruolo innegabile nel mantenere questi sviluppi entro i confini posti dal pianeta. Tutti noi che operiamo in questo settore abbiamo il compito di trasformare il sistema.

Con la nostra strategia climatica "LEAP to Net Zero" abbiamo compiuto il primo passo verso quel cambiamento sistemico che riteniamo urgentemente necessario.

I nostri obiettivi climatici 2030 per arrivare ad emissioni nette zero

Ridurremo le emissioni dirette derivanti dai nostri processi di almeno il 48 % in valori assoluti (rispetto al 2019; Scope 1&2).

Ridurremo di almeno il 55% (rispetto al 2019; Scope 3) l’intensità delle nostre emissioni indirette generate a monte e a valle dei nostri processi.

“LEAP” è un progetto ambizioso che mira ad allineare la nostra attività agli obiettivi climatici globali. Questo progetto si fonda su quattro pilastri: Leadership, Empowerment, Advocacy e Partnership ("LEAP"). Insieme ai nostri partner vogliamo fare un salto (“leap” in inglese) per raggiungere il traguardo delle emissioni nette zero sia nei nostri processi aziendali, sia nei sistemi di cui facciamo parte.

"LEAP to Net Zero" è strettamente legato al nostro obiettivo e coinvolge l’intera catena di valore della nostra impresa. Nel quadro di tale strategia ci siamo prefissati due obiettivi climatici concreti e con scadenze cronologiche ben precise che ci condurranno ad emissioni nette zero nei nostri processi aziendali. Siamo consapevoli del nostro ruolo di partner, sostenitori, datori di lavoro e pionieri del nostro settore; speriamo di ispirare e motivare tutti coloro che operano nel nostro ambiente ad unirsi a noi nel guidare questo cambiamento.

 

La neutralità climatica è raggiungibile solo attraverso la collaborazione. I partenariati e la comune responsabilità per gli spazi vitali delle generazioni future arricchiscono noi tutti e ci aprono svariate possibilità.

Prof. Dr. Martin Viessmann Presidente del CdA

La nostra strategia climatica globale è solo l’inizio. Per realizzare la nostra visione dovremo spingerci ancora oltre. Il prossimo passo sarà l’elaborazione di una strategia di sostenibilità complessiva per tutto il Gruppo Viessmann. La mitigazione del cambiamento climatico è la principale leva per uno sviluppo sostenibile, ma bisogna anche guardare oltre il clima. "Creare spazi vitali per le generazioni future" non significa solo consentire loro di vivere in un pianeta sano; significa anche garantire a tutte le persone sicurezza, giustizia e una vita sana. A tale scopo è necessario prendere in esame tutti i settori della nostra impresa e la nostra attività all’interno dei sistemi di cui facciamo parte. Per noi, questo percorso è appena iniziato. Siamo lieti della prospettiva di diventare un’azienda leader del cambiamento sistemico nel settore edilizio, andando incontro al nuovo assetto con l’entusiasmo e lo spirito imprenditoriale che sono profondamente radicati nella nostra cultura aziendale.